Blog Stanze Narrative

nuova possibile versione del sito di stanze narrative originale http://www.stanzenarrative.it

Pagine

  • Home
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Dove Siamo
  • Film
  • Libri
  • Foto
  • Link esterni

Link esterni

Link ad altri siti


  • In nostro BLOG
     
  • Istituto Superiore di Sanità
     
  • Medicina Narrativa
     
  • Omni Osservatorio Italiano di Medicina Narrativa
     
  • ISTUD
     
  • Onlus Fondazione San Camillo
     
  • Fondazione "Ospedale San Camillo" I.R.C.C.S.
     
  • AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
     
  • RIMS - Rehabilitation in Multiple Sclerosis
     
  • AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
     
  • Associazione Malattia di Parkinson (1)
     
  • Associazione Malattia di Parkinson (2)
     
  • Associazione Malattia di Parkinson (3)
     
  • SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
     
  • AITA - Associazione Italiana Afasica
     
  • Associazione Trauma Cranico
     
  • Associazione Italiana Pazienti Neurochirurgici
     
  • Società Italiana di Neurologia
     
  • Associazione Italiana Miastenia
     
  • Libera Università dell'Autobiografia
     
  • Riccardo Calogiuri
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Medicina Narrativa

Che cos’è la medicina narrativa? È un nuovo approccio pluridisciplinare che facilita l’incontro tra la medicina e la cultura umanistica. L’esigenza nasce in un periodo in cui la tecnologia supera ogni giorno nuovi limiti nella diagnosi e nella cura ma la relazione tra medico e paziente non è di analoga efficacia.

Vale la pena quindi, chiedersi: cosa celano i freddi elementi delle cartelle cliniche? Oltre quei dati ci sono le persone e le famiglie le cui vite si modificano per sempre in seguito alla diagnosi ma c’è anche il personale medico e sanitario che di quelle persone si prende cura e che quotidianamente condivide le storie, le delusioni e le speranze.

L’essere umano di fronte alla sofferenza è indifeso, trovare le parole per raccontare la propria storia significa farla esistere per sé e anche per gli altri. Tale opportunità è un modo per non essere più isolato e costituisce l’ inizio di nuove strategie per la cura.

Cerca in Stanze Narrative

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Chi ci legge


I più letti

  • Presentazione del libro L'incredibile vita di Veronica" di Lucio Miotto
  • Parabole Fiorite
    Storia di un libro Sono vent’anni che Silvia, la mia amata sorella, è morta ma per me è come se fosse morta ieri. Non riesco a pensare...
  • Miele
    Miele Ho 54 anni, ho la leuco... “sclerosi multipla” da 31, mi è stata diagnosticata quando ne avevo 29 e avevo già un marito e due figl...
  • Convegno di MN
    “Dall'arte alla ricerca: il significato della narrazione in ambito neurologico” Venerdì 8 maggio 2015 Fondazione Ospedale Sa...
  • Un bacio soffiato al vento e i fiori raccolti
    ... si, un bacio, che parte da un pugno chiuso e quando si apre lascia andare tutti i desideri che si hanno e saluta tutte le persone ca...

Tag - Autori e Categorie

- ARTICOLI - (5) - CONTRIBUTI - (2) - EVENTI - (4) - INIZIATIVE - (5) - LABORATORIO - (12) - LIBRI - (3) - MUSICA - (1) - RACCONTI - (57) AISLA (1) Alessandro Bergonzoni (1) Ali d’angelo (2) Alocenfia (1) Andromeda (3) Anonimo (6) Associazione Luca Coscioni (1) Assunta Cuozzo (1) Beating Heart (1) Betty Boop (1) Casper (1) Chiara Ferrante (2) Dall'arte alla ricerca: il significato della narrazione in ambito neurologico (2) ECM (1) Filo di Arianna (1) Fior di loto (2) Fondazione Ospedale San Camillo (2) Francesca Bevilacqua (1) Francesca Meneghello (3) Francesca Vannini (8) Francesco Liberatore (2) Franco Fois (1) Franco S. (4) Franco Scaldaferro (1) Free (16) Gabriella Conte (1) Galleria delle Cornici (1) Gianfranco Scilipoti (4) Gioia Marcassa (1) Giuditta (1) Grillo (1) Gruppo di persone ricoverate (1) Il Filo d'Arianna (1) Il gruppo MAT (1) Ilaria Coschiera (1) Ippoterapia (1) ISTUD (1) Lucio Miotto (12) Luigi “Gigi” Sepe (1) M. Rosaria Stabile (4) Mario Melazzini (1) Matilde (1) Medicina Narrativa (1) Medicina Olistica (1) Metafora (1) Miele (1) MusicArTerapia (4) Naighi (2) Narrative Based Medicine (1) Parabole Fiorite (1) Patrizia Zane (1) Peter (1) Piazza Marco (1) Pokemon 69 (1) Psicologia (1) Raffaello (1) Riccardo Roiter Rigoni (1) Rita Charon (1) Roberto (1) Silvia Conte Balestra (1) Simona Ghedin (2) SLA (1) Stefano Sechi (1) Teseo e Arianna (1) Tra il Mito e la Cura (1) Un Medico un Malato un Uomo (1)

Achivio Documenti

  • ▼  2015 (5)
    • ▼  maggio (3)
      • mag 08 (3)
    • ►  aprile (2)
      • apr 23 (1)
      • apr 01 (1)
  • ►  2013 (6)
    • ►  ottobre (2)
      • ott 09 (2)
    • ►  settembre (2)
      • set 28 (1)
      • set 20 (1)
    • ►  aprile (1)
      • apr 14 (1)
    • ►  gennaio (1)
      • gen 10 (1)
  • ►  2012 (14)
    • ►  agosto (2)
      • ago 22 (1)
      • ago 03 (1)
    • ►  giugno (6)
      • giu 12 (5)
      • giu 06 (1)
    • ►  gennaio (6)
      • gen 12 (6)
  • ►  2011 (18)
    • ►  novembre (2)
      • nov 23 (2)
    • ►  ottobre (5)
      • ott 28 (1)
      • ott 16 (1)
      • ott 15 (3)
    • ►  agosto (1)
      • ago 02 (1)
    • ►  aprile (1)
      • apr 13 (1)
    • ►  marzo (2)
      • mar 26 (2)
    • ►  febbraio (2)
      • feb 10 (2)
    • ►  gennaio (5)
      • gen 09 (1)
      • gen 01 (4)
  • ►  2010 (39)
    • ►  dicembre (1)
      • dic 30 (1)
    • ►  giugno (35)
      • giu 12 (12)
      • giu 01 (23)
    • ►  gennaio (3)
      • gen 01 (3)

In quanti ci venite a visitare

Lettori fissi

Powered by Blogger.